Gestire il bene comune
Usiamo le risorse che ci vengono affidate con attenzione e responsabilità perché crediamo che siano solo l’inizio di una relazione circolare
Il bilancio della Fondazione rappresenta uno strumento importante per leggere gli obiettivi che ci stanno guidando verso la nostra missione. Dal bilancio 2018 emergono infatti due temi centrali e strategici: la sostenibilità nel tempo e la tipologia e qualità dei servizi offerti.
La riflessione che ci ha guidato per comprendere quale sostenibilità nel tempo dare alla Fondazione ha preso in esame due aspetti che riteniamo fondamentali, quello strettamente economico e quello valoriale. Il rafforzamento patrimoniale non sarebbe sufficiente se al suo fianco non ci fosse la consapevolezza che la sostenibilità passa per la rinnovata capacità di leggere il bisogno sociale e costruire risposte adeguate, a volte anche innovative.
Le persone rimangono il patrimonio principale della nostra Fondazione
La determinazione del valore aggiunto
Il Valore Aggiunto è la misura dell’incremento di valore che si verifica nell’ambito della produzione e distribuzione di beni e servizi grazie all’intervento dei fattori produttivi (capitale e lavoro) a partire dai beni e dalle risorse primarie iniziali.
Il Valore Aggiunto rappresenta gli sforzi compiuti della Fondazione per ottimizzare la sua produzione di valore per gli stakeholder che beneficiano della sua distribuzione.
La ripartizione del Valore Aggiunto
Retribuzioni
Beni e servizi
Professionisti e collaboratori
Imposte
Costi Generali
Valore Aggiunto Distribuito
Gli investimenti
I Proventi 2019
- Attività assistenziali 53%
- Contributi regionali e comunali 37%
- Alloggi protetti 3%
- Attività accessorie 0,4%
- Donazioni 0,7%
- Patrimoniali 5%
- Finanziari 0,2%
- Straordinari 0,7%
Gli oneri 2019
- Valore aggiunto distribuito 89,10%
- Diversi di gestione 0,6%
- Servizi generali e amministrativi 5,2%
- Da elargizioni e donazioni 0,5%
- Diversi da attività accessoria 0,2%
- Finanziari 1,6%
- Patrimoniali 2,1%
- Straordinari 0,7%

Casa Leggera
Vivere insieme per vivere meglio
Un ambiente di vita costruito per valorizzare le autonomie della persona, costruito su principi di inclusione sociale, condivisione, vicinanza e flessibilità, dotato di servizi di supporto e tecnologie in grado di migliorare la vita è la risposta necessaria per evitare che la fragilità si trasformi in un disagio ancora più importante.