Possono accedere al servizio ADI tutti coloro che si trovano in
situazione di parziale o totale non autosufficienza, anche solo
temporanea e che siano residenti in Lombardia.
In regime
convenzionato la prerogativa essenziale e imprescindibile per
l'assistenza svolta al domicilio è l'impossibilità
funzionale permanente o transitoria a recarsi presso sedi
eroganti prestazioni ambulatoriali. I voucher vengono pertanto
assegnati a malati le cui condizioni generali richiedono
interventi domiciliari di tutela sanitaria e assistenziale
personalizzati.
A seconda della gravità del paziente
e della complessità dell'intervento domiciliare
necessario, sono previsti vari livelli di assistenza.
La
Fondazione eroga al domicilio prestazioni sanitarie afferenti
all'assistenza domiciliare integrata, che riguardano l'area
sanitaria: assistenza infermieristica, riabilitazione
funzionale, assistenza medica specialistica (geriatria -
fisiatria - psicologo) e l'area socioassistenziale: assistenza e
supporto alla mobilizzazione, igiene personale, assistenza e
supporto delle attività di vita quotidiana.
Il
servizio si svolge quotidianamente sul territorio del distretto
di Rho nell'arco dell'intera settimana, nella mattinata o nel
pomeriggio e secondo le necessità, dalle ore 08,00
alle ore 17.00 sia in convenzione con la ASL MI 1 nei
comuni di Lainate, Pero, Pogliano Milanese, Pregnana Milanese,
Rho, Vanzago, che in regime privatistico nelle seguenti
modalità:
Per accedere alle cure domiciliari del Servizio Voucher occorre che il paziente si rivolga al proprio medico di famiglia (MMG/PLS) il quale, in relazione alle necessità assistenziali, compila il modulo di richiesta di cure domiciliari (impegnativa medica) con la descrizione del profilo di cure più idoneo.
L'impegnativa viene presentato allo Sportello cure domiciliari
del Distretto socio sanitario di appartenenza dell'ASL MI 1.
L'addetto ASL consegna al paziente, unitamente ad un codice di
attivazione, l'elenco delle strutture accreditate sul territorio
alle quali rivolgersi, personalmente, per l'assistenza
necessaria.
La Fondazione opera anche in regime privatistico e offre
prestazioni infermieristiche e di assistenza e cura della
persona effettuabili al domicilio.
L'utente o il caregiver
potrà richiedere informazioni ed accedere a tali servizi
presentando richiesta di prestazioni presso la segreteria ADI.
Il personale dell'Unità Operativa Interna valuta la
richiesta per l'eventuale erogazione del servizio socio
sanitario richiesto.
Il corrispettivo del servizio erogato
è stabilito con un tariffario sulla base del quale
verrà formulato un preventivo.
Al termine delle
prestazioni verrà emessa fattura, con possibilità
di utilizzo in sede di dichiarazione fiscale.
Per informazioni e richieste di accesso ai servizi contattare
la Segreteria del servizio ADI via Cadorna, 65 - 20017 Rho (Mi)
al seguente numero
Tel. 02 930 20 80 - fax 02 935 04 255
dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore
15.30. Il sabato dalle ore 8.00 alle ore 12.30
Il centralino
telefonico (tel. 02 9302080) della Fondazione Giuseppe
Restelli Onlus, per urgenze è in funzione fino alle ore
20.00 tutti i giorni.